mi piaci ti sposo + parigi mon amour

Presentazione del libro “Mi piaci ti sposo – Parigi Mon Amour”

Venerdì 16 giugno ore 21.00 

presentazione del libro di Simona Fruzzetti  “Mi piaci ti sposo – Parigi Mon Amour”

Dalle 19.30 aperitivo offerto dalla SMS Serpiolle 🍷🥪

GRADITA LA PRENOTAZIONE AL 3475616793

MI PIACI, TI SPOSO

L’abito bianco, il marito perfetto e un matrimonio da favola. Questo è quello che sogna da sempre Alice Colombo, contabile trentaduenne, nonostante le manchi la materia prima: un fidanzato.
Insoddisfatta dall’ennesima delusione amorosa e spinta dalla sua voglia di rivalsa, si caccia in un pasticcio che rischia di mandare in fumo anche il suo futuro lavorativo. Per rimediare al misfatto si trova costretta a fare i conti con Leonardo, scorbutico quanto affascinante fotografo, comparso sulla scena con l’intento di rimettere ogni cosa al suo posto.
Tra gaffe imbarazzanti, messaggi impulsivi e provvidenziali bicchieri di vodka offerti da una saggia badante russa, Alice dovrà rivedere i suoi progetti… e i suoi sentimenti.
Veli, pizzi e bouquet fanno da sfondo a una commedia rosa ricca di ironia, dove niente va come dovrebbe se non l’amore, quello con la A maiuscola.

PARIGI MON AMOUR

Una città: Parigi. Un sentimento: l’amore. Una minaccia: la gelosia.
Ogni donna, prima o poi, si ritrova a fare i conti con una ex scomoda. Ad Alice capita proprio durante il suo primo viaggio con Leonardo in una delle città più romantiche al mondo. Lui le ha parlato sempre poco della sua passata e fallimentare relazione, ma ora quel vago accenno assume le sembianze di Bianca, giornalista volitiva e attraente, volata a Parigi per riprendersi con decisione ciò che prima era suo.
Alice si ritrova così a dover fare i conti con il veleno delle insicurezze e dovrà tirare fuori tutta la sua grinta per non soccombere. Ad aiutarla nell’impresa come sempre c’è Anita che, dispensando utili consigli e bizzarre strategie, cercherà di salvaguardare la felicità della ragazza.

L’autrice:
Simona Fruzzetti vive in provincia di Pisa dove si dedica al suo blog e alla scrittura. A partire dal 2013 ha pubblicato i thriller Il male minoreChiudi gli occhiIo ti salverò, e le commedie romantiche Come hai detto che ti chiami?Un tè con Mrs. Brown e la novella natalizia Buon Natale Mrs. Brown.
Nel 2023 escono, in un unico volume, le nuove edizioni riaggiornate e riviste dei romance Mi piaci, ti sposo e Parigi mon amour.

La-guida-ai-luoghi-di-Pinocchio

La Guida ai Luoghi di Pinocchio. Firenze, Castello, Peretola, Sesto Fiorentino. 4 Itinerari turistici insieme al burattino

Mercoledì 28 giugno ore 21.00

Presentazione del libro
La Guida ai Luoghi di Pinocchio. Firenze, Castello, Peretola, Sesto Fiorentino. 4 Itinerari turistici insieme al burattino

di Maurizio Bruschi e Anna Soldani

 

La Guida ai Luoghi di Pinocchio

SCOPRI I LUOGHI E LE PERSONE CHE HANNO ISPIRATO LA FIABA PIÙ FAMOSA DEL MONDO!

Se tutti conoscono la storia di Pinocchio, in pochi sanno quali sono i luoghi e i personaggi che hanno ispirato Carlo Lorenzini, che pubblicò la favola del burattino con lo pseudonimo di Carlo Collodi.

Ecco dunque 4 itinerari da percorrere – tra favola, memoria e arte – nel cuore di Firenze, Castello, Peretola e Sesto Fiorentino, per coniugare il piacere di una passeggiata in zone poco battute scoprendo o riscoprendo una delle storie più celebri di sempre e i luoghi ad essa legati.

4 itinerari per visite all’aperto con un bel libro illustrato a fare da guida: storie, tradizioni e testimonianze dirette si intrecciano alla narrazione letteraria per una esperienza curiosa e originale.

A tutti i fans di Pinocchio e del suo strepitoso inventore, Carlo Lorenzini, a tutti i camminatori curiosi di esplorare nuovi itinerari, a tutti gli amanti di storie insolite e curiose, a tutti i TOSCANI, un invito per conoscere un nuovo libro che vi conquisterà!

Il volume esce con il patrocinio del Comune di Sesto Fiorentino, con il contributo del Comune di Firenze/Feel Florence, e con il sostegno della Pro Loco del Comune di Sesto Fiorentino e di Naima Profumeria.
Un cammino progettuale condiviso con Studio Giambo APS e Associazione Insieme per San Lorenzo.
 

GLI AUTORI
MAURIZIO BRUSCHI è stato consigliere del Quartiere 5 di Firenze per due mandati, ha seguito progetti istituzionali quali “Sulle tracce di Pinocchio” e “Omaggio a Pinocchio”. È tra i coautori del libro Il segreto di Pinocchio. La storia della “vera” Fatina e dei luoghi del burattino. Con un epistolario inedito a cura di Anna Soldani (Florence Art Edizioni, 2020).

ANNA SOLDANI per 35 anni funzionaria pubblica, si occupa di promozione e organizzazione culturale. Appassionata di musica e letteratura, è autrice la raccolta poetica Forme d’amore (Florence Art Edizioni, 2013). È curatrice del libro Il segreto di Pinocchio. La storia della “vera” Fatina e dei luoghi del burattino. Con un epistolario inedito (Florence Art Edizioni, 2020).

La libraia di Stalino

Presentazione del libro “La libraia di Stalino” di Leonardo Gori

Sabato 3 giugno ore 18.00 presentazione del libro “La Libraia di Stalino” di Leonardo Gori

Intervista l’autore il giornalista Marcello Mancini insieme a Marco Vichi.

A seguire aperitivo offerto dalla SMS Serpiolle 🍷🥪

La libraia di Stalino
Fronte russo, dicembre 1941. Il capitano Arcieri, in missione nel gelo dell’inverno ucraino, si scontra con il vero orrore Dicembre 1941. Il SIM, il Servizio di informazioni militare, intercetta il messaggio di una spia inglese nascosta in Unione Sovietica, che chiede nuovi codici per poter rivelare un terribile segreto. Non si conoscono altri dettagli, tranne la posizione da cui trasmette: Stalino, in Ucraina, nei dintorni dell’ospedale militare italiano. C’è solo una persona di cui il Comandante si fida per una missione così delicata: il capitano Bruno Arcieri, che non esita a partire sotto copertura per la gelida campagna russa alla ricerca della spia. Con il pretesto di indagare su presunte ruberie di materiali dell’Esercito, Arcieri si trova immerso da subito in un paesaggio spettrale, buio, innevato, e preda di un gelo inesprimibile che ben presto gli toglie il respiro e la speranza. Le condizioni sanitarie dell’ospedale militare sono spaventose, e tra i corpi dei caduti in attesa di sepoltura iniziano a notarsi anche quelli di vittime civili innocenti. Così, tra le reticenze dei medici italiani, le avances delle giovani donne ucraine che frequentano i locali dell’ospedale, le conversazioni con una bellissima e colta libraia e con il padre, italiano di Crimea, Arcieri indaga a fatica, atterrito da orrori indicibili, di cui inizia a sospettare i nazisti… In queste pagine Leonardo Gori dà un’altra densa e ricca pennellata al grandioso affresco della Storia italiana, che ha rappresentato finora attraverso gli occhi e le gesta di Bruno Arcieri, scegliendolo qui come testimone muto e incredulo della più grande tragedia che abbia colpito l’umanità.
Leghorn 1766: Il calcio fiorentino e l’origine del rugby

Leghorn 1766: Il calcio fiorentino e l’origine del rugby

Mercoledì 27 luglio ore 21.30 alla SMS Serpiolle

presentazione del libro “Leghorn 1766: Il calcio fiorentino e l’origine del rugby”

presentano Luca Anichini e Mirco Ruffilli alla presenza degli autori Matteo Poggi e Filippo Giovannelli

> per l’occasione: apertura straordinaria della Birreria Bei Bei

 

Descrizione del libro

Il rugby è uno degli sport più praticati e conosciuti al mondo, ma le sue origini sono ancora ignote. L’International Board nel 1895 promosse una indagine per stabilire la verità, e in quegli anni nacque il mito di William Webb Ellis come inventore del gioco, e a cui oggi è dedicata la Coppa del Mondo. Mai però sono state trovate prove certe di ciò. Da Leghorn 1766 emerge invece un’altra pagina di Storia, che niente a che vedere con il mito di Ellis, ma legata al Calcio Fiorentino, un antico gioco di lotta con la palla ancor oggi praticato a Firenze e del tutto simile al rugby degli albori. Un saggio divulgativo sulla nascita del rugby, una articolata ricostruzione storica tesa a dimostrare, documenti alla mano, come la sua origine sia italiana, nella città di Livorno. Un viaggio nella Toscana Settecentesca che getta una nuova luce sulle origini del rugby, donando all’Italia un nuovo entusiasmante primato sportivo.

un tè con mrs brown

Simona Fruzzetti presenta “Un tè con Mrs.Brown”

🆕Tornano le PRESENTAZIONI DI LIBRI alla SMSSERPIOLLE!
📕Sabato 11 giugno vi aspettiamo con la scrittrice e blogger Simona Fruzzetti che ci presenta il suo romanzo “Un tè con Mrs. Brown”
🍽 Ore 19.00 aperitivo
🎙Ore 21.00 Presentazione del libro insieme all’autrice
Prenotazioni whatsapp 3394185200
⭕️Gli eventi sono rivolti ai soci ARCI/UISP⭕️
[possibilità di fare la tessera in loco]
un tè con mrs brown
Occhio per occhio e il mondo diventa cieco - X edizione Atlante delle Guerre e dei conflitti

Occhio per occhio e il mondo diventa cieco – X edizione Atlante delle Guerre e dei conflitti del mondo

“Occhio per occhio e il mondo diventa cieco”
📣Presentazione della 10° edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo.
📅15 giugno ore 21.30
📍Circolo SMS Serpiolle, via delle masse 38, Firenze
Ospite speciale della serata Alice Pistolesi, giornalista e redattrice dell’Atlante delle guerre.
Saluti di Luca Anichini, SMS Serpiolle
Intervengono:
– Claudio Bellanti ANPI RIFREDI
– Massimo Falorni SPI CGIL Firenze Q5
Occhio per occhio e il mondo diventa cieco - X edizione Atlante delle Guerre e dei conflitti
Vi aspettiamo!

L’anomalia dell’acqua

venerdì 26 novembre ore 21.00 

presentazione del libro “L’anomalia dell’acqua” di Francesca Maestrelli

presenta Luca Anichini

 

IL LIBRO

Freya Kristansen è una giovane biochimica norvegese che lavora all’università di Parigi, nonché esperta di scrittura runica. Viene segretamente chiamata a collaborare a un esperimento dal professore di biochimica Raphael Renaud, durante il quale scoprono una nuova proprietà dell’acqua, che potrebbe rivelarsi utile per la cura di alcune patologie. Ma qualcuno vuole screditarlo, facendolo passare per un millantatore, e fa ritrovare nel suo studio degli oggetti esoterici, tra cui un testo scritto con caratteri incomprensibili. Freya, aiutata da Renaud e da un eccentrico professore di filologia germanica, si troverà ben presto intrappolata in una fitta tela di complotti che arriverà persino a toccare note dolenti del suo passato. Il romanzo trascina con forza il lettore all’interno di un mistero sempre più impenetrabile, che unisce con intelligenza e sensibilità un realistico caso di scienza e corruzione con le leggende e il misticismo degli antichi nordici.

 

“Carne della mia carne” di Annalisa Pacinotti

La storia di un amore non scontato, quello di una madre che lotta per l’adozione della bambina rom avuta in affido per molti anni, è l’idea narrativa da cui muove la trama di questo romanzo autobiografico scritto come una lunga lettera d’amore alla giovane figlia adolescente. Con una scrittura potente e realistica, l’autrice porta in primo piano temi forti e drammatici del vivere civile e li trasforma in vera letteratura, richiamando l’attenzione sul ruolo della genitorialità oltre il legame di sangue, oltre il razzismo, oltre il giudizio della società contemporanea che non sa (o non vuole) ritagliare adeguati spazi di riflessione sulla diversità e l’inclusione, ma soprattutto sulla scelta consapevole di una maternità adottiva. Carne della mia carne ha vinto la I edizione del Premio Letterario Nazionale Clara Sereni.