La Compagnia delle Seggiole




Regia di Carlo Verdone. Un film con Carlo Verdone, Anna Foglietta, Rocco Papaleo, Max Tortora, Mariana Falace. Cast completo Genere Commedia
Il professor Umberto Gastaldi è un chirurgo di fama che dirige un’équipe dì fedelissimi: il suo assistente Corrado Pezzella, la strumentista Lucia Santilli e l’anestesista Amedeo Lasalandra. A unirli non è solo la medicina ma una comune inabilità nel far coesistere la propria affermazione professionale con una vita personale decente, e la passione per gli scherzi che hanno come target loro stessi, soprattutto il tenero Amedeo. Gli scherzi sono crudeli come quelli che architettavano i protagonisti di Amici miei, e come nel film di Monicelli contengono una buona dose di malinconia e di solitudine esistenziale, ma anche quella immaturità che, intorno ai 60 anni, diventa facilmente patetica. Quando però si viene a scoprire che uno di loro è a sua insaputa affetto da una malattia terminale la voglia di scherzare si trasforma nel desiderio di stringersi l’uno all’altro, con l’escamotage di una (ultima?) vacanza nel Salento.
Mymovies.it
Regia di Roger Michell. Un film con Jim Broadbent, Helen Mirren, Fionn Whitehead, Matthew Goode, Aimee Kelly. Cast completo Titolo originale: The Duke. Genere Commedia
Newcastle, 1961. Kempton Bunton ha sessant’anni e qualcosa da dire, sempre. Contro il governo, contro la stupidità, contro l’ingiustizia sociale soprattutto, che combatte come Robin Hood nella Contea di Nottinghamshire. Ma la battaglia più strenua è quella domiciliare con Mrs. Bunton, la consorte inasprita dalla vita e dalla morte prematura della loro figlia. Kempton scrive drammi che nessuno leggerà e si batte con la BBC per abolire il canone agli anziani e ai veterani di guerra. Metà del tempo lo passa a opporsi, il resto a cercare un lavoro. Per contribuire all’economia familiare, il figlio minore ruba alla National Gallery il ritratto del Duca di Wellington. Rimproverato il suo ragazzo per il gesto, Kempton ne diventa complice chiedendo un riscatto al governo inglese da reinvestire in opere di bene. L’imprevisto, però, è dietro il corner.
Autore di una commedia romantica divenuta un classico (Notting Hill), Roger Michell firma un film (britannico) tagliato per gli Oscar.
Mymovies.it
Regia di Giuseppe Tornatore. Un film Da vedere 2021 con Ennio Morricone, Quentin Tarantino, Clint Eastwood, Oliver Stone, Wong Kar-wai. Genere Documentario.
Giuseppe Tornatore ha collaborato col Maestro – definizione per una volta appropriata – in un arco temporale che va da Nuovo Cinema Paradiso (1988) a La corrispondenza (2016), frequentandolo per circa trent’anni. Nel 2018 ha scritto “Ennio. Un maestro” (Harper Collins), intervista fluviale e conversazione franca, a trecentosessanta gradi: in Ennio ne riprende argomenti, andamento cronologico e tono disteso, modesto, autocritico con cui Morricone si era concesso alle sue domande. Attorno a lui, nel film, una schiera di musicisti, registi, colleghi ed esperti portano testimonianze rilevanti e inerenti una carriera straordinaria, che supera il concetto di prolifico: centinaia le opere firmate, da Il federale (1961) all’unico Oscar vinto per una colonna sonora, The Hateful Eight nel 2016, a 87 anni.
Morricone – che, come tutti i classici, non morirà mai e di cui è quindi legittimo parlare al presente – vive perennemente con la musica in testa e va a tempo anche quando fa esercizio fisico sul tappeto di casa.
Mymovies.it
Regia di Riccardo Milani. Un film con Pierfrancesco Favino, Miriam Leone, Pietro Sermonti, Vanessa Scalera, Pilar Fogliati.
Gianni ha quasi 50 anni e passa da un’amante all’altra, fingendo con ognuna di essere una persona diversa. Alla morte della madre si reca nella modesta casa in cui è cresciuto e incontra la vicina Alessia, che per sbaglio lo crede confinato ad una sedia a rotelle. Gianni alimenta l’equivoco perché Alessia si occupa di disabili e lui cerca di aggiungerla alla sua lista di conquiste. Ma la ragazza ha altri progetti: gli presenta la sorella Chiara, davvero paraplegica, sperando che fra i due scocchi la scintilla. Cosa che puntualmente succede anche se Gianni, che ha sempre evitato qualsiasi prossimità alle limitazioni fisiche, si auto convince che conquistare Chiara sarà un ennesimo modo per ribadire agli amici la sua fama di tombeur des femmes.
Corro da te è il remake italiano della commedia francese Tutti in piedi, che ha conquistato il pubblico d’oltralpe con un mix di political incorrectness e afflato romantico.
Mymovies.it
INGRESSO LIBERO
Estate Fiorentina 2022
Comune di Firenze
Quartiere 1 – Quartiere 2 – Quartiere 3 – Quartiere 4 – Quartiere 5
CRAL già BANCATOSCANA
La Compagnia delle Seggiole
presentano
…la magia della radio…
…nelle Piazze di Firenze
a cura di Sabrina Tinalli
selezione musicale di Vanni Cassori
costumi di Giancarlo Mancini
allestimento di Daniele Nocciolini e Sivia Avigo
organizzazione di Roberto Benvenuti
con: (in ordine alfabetico)
Fabio Baronti, Luca Cartocci, Anna Collazzo,
Rossella Gardenti, Luca Marras, Sabrina Tinalli
e con la partecipazione straordinaria di
Luigi Ragucci e Raoul Renzini
main sponsor
CRALgiàBT
Il Grillo Canterino à la trasmissione radiofonica che più di ogni altra, rappresenta lo spirito fiorentino e che suscita ancora oggi, negli ascoltatori, un tuffo nel passato alla riscoperta di una comicità irriverente e diretta, ma elegante e intelligente come solo la nostra tradizione può consentire.
Odoardo Spadaro rappresenta Firenze nel raffinato ambiente degli chansonnier del novecento. Artista che raramente viene ricordato, ma che ha portato Firenze nel mondo. Cantò le sue canzoni per portare la nostra città sui grandi palcoscenici internazionali e incarnò quella vena ironica, bonariamente beffarda, di un fiorentino sempre sorridente.
concerto live
SABATO 30 luglio ore 21.30
“Pesce Grippo canzoni d’acqua dolce”
Pesce Grippo è un progetto cantautorale d’acqua dolce dal fiume Terzolle (Rifredi, Firenze).
Le canzoni di mare sono troppo salate, troppo difficili da scrivere è troppo grandi per un piccolo pesce.Meglio quelle di fiume che sono dolci, semplici e dirette…anche se un po’ limacciose.
Mercoledì 27 luglio ore 21.30 alla SMS Serpiolle
presentazione del libro “Leghorn 1766: Il calcio fiorentino e l’origine del rugby”
presentano Luca Anichini e Mirco Ruffilli alla presenza degli autori Matteo Poggi e Filippo Giovannelli
> per l’occasione: apertura straordinaria della Birreria Bei Bei
Il rugby è uno degli sport più praticati e conosciuti al mondo, ma le sue origini sono ancora ignote. L’International Board nel 1895 promosse una indagine per stabilire la verità, e in quegli anni nacque il mito di William Webb Ellis come inventore del gioco, e a cui oggi è dedicata la Coppa del Mondo. Mai però sono state trovate prove certe di ciò. Da Leghorn 1766 emerge invece un’altra pagina di Storia, che niente a che vedere con il mito di Ellis, ma legata al Calcio Fiorentino, un antico gioco di lotta con la palla ancor oggi praticato a Firenze e del tutto simile al rugby degli albori. Un saggio divulgativo sulla nascita del rugby, una articolata ricostruzione storica tesa a dimostrare, documenti alla mano, come la sua origine sia italiana, nella città di Livorno. Un viaggio nella Toscana Settecentesca che getta una nuova luce sulle origini del rugby, donando all’Italia un nuovo entusiasmante primato sportivo.