mojito party

Mojito Party >> Il grande ritorno

Mojito Party >> Il grande ritorno
Dopo tre anni… torna il tanto atteso Mojito Party alla Birreria Bei… Bei… di Serpiolle!
Venerdì 22 luglio dalle ore 21.00 la festa più fresca dell’estate fiorentina è a.. Marina di Serpiolle! 😂
Un party per tutti i gusti, aromatizzato alla menta e accompagnato da ricette fantastiche di coktails freschi e tropicali! 🍸🍹
Il divertimento assicurato, chiedete a chi c’è stato!
L’ingresso al circolo è riservato ai SOCI ARCI/UISP e sarà possibile fare la tessera in loco
braciata a serpiolle

Braciata a Serpiolle

Braciata a Serpiolle
Finalmente torna la Braciata del Bei…Bei… un appuntamento irrinunciabile dell’ estate serpiollese!
Sabato 16 luglio ore 20.00
Prenotazione obbligatoria su Whatsapp al 3394185200
🍽 Menù fisso:
🍅Prosciutto e popone, bruschette, affettati
🍖Carne alla brace [rosticciana, salsiccia, scamerita, pollo alla griglia]
🍟Patate fritte
🍉Cocomero
🍮Dolci
Acqua e vino a volontà🍷
25 euro (include un biglietto della lotteria) – 10 euro per i bambini
Al termine della cena, lotteria del Bei Bei !
Ricchi salami!
Che altro dire? Vi aspettiamo!
*************************************
etno serpiolle

Etno Serpiolle 7^ edizione by Cambiamente Odv

🎉 #ETNOSERPIOLLE IS BACK!
☀ Sì, lo sappiamo, ormai è il vostro appuntamento fisso preferito 😁
Anche per questa calda estate 2022 torna #EtnoSerpiolle, l’evento organizzato dall’Associazione CambiaMente Odv per raccogliere fondi e promuovere progetti di solidarietà in Italia e nel mondo.
🍲 Il menù sarà, come sempre, ricco di sapori unici e piatti tipici delle diverse tradizioni culinarie.
Colori e profumi inconfondibili saranno accompagnati dalle birre artigianali e dagli ottimi cocktail dei nostri amici della Birreria Bei… Bei…🍻 e Frammenti e Trame , nel loro bellissimo spazio immerso nel verde.
🪘 La serata sarà allietata da uno spettacolo musicale “etnicheggiante”!
🌻 DONAZIONE CONSIGLIATA:
20€* comprensivi di cena + drink + 2 biglietti per la “EtnoLotteria”
*SOLO CONTANTI
Il ricavato dell’evento sarà utilizzato dall’associazione per sostenere la Fondazione Un raggio di luce e suoi progetti di solidarietà nel mondo. 🌍
⚠ POSTI LIMITATI con prenotazione obbligatoria tramite uno dei seguenti canali:
▪ Whatsapp: +39 347 7403868
▪ Pagina FB: CambiaMente Odv
▪ Email: info@asscambiamente.org
📍 COME RAGGIUNGERCI
https://goo.gl/S9Ed8E
Che siate ormai ospiti fissi o che dobbiate ancora scoprire le gioie di #EtnoSerpiolle
VI ASPETTIAMO!!!
La tessera ARCI/UISP è obbligatoria per consentire l’ingresso al circolo.
Possibilità di tesserarsi in loco ad un prezzo agevolato di 6€.
coccolata serpiollese

Coccolata Serpiollese

Alla SMS Serpiolle luglio inizia con un bel languorino 🤤
Tornano i coccoli di serpiolle!
Venerdì 1 luglio dalle ore 19.30 potrete abbuffarvi dei buonissimi coccoli preparati dai birrai del Bei Bei.. in collaborazione con Frammenti e Trame.
Il menù della coccolata:
– coccoli prosciutto e stracchino
– speciale coccole di fuoco pecorino e nduja
– cartoccio solo coccoli
– prosciutto e popone
– crepes
.. e birre alla spina !!!
Non è necessaria la prenotazione.
come funziona?
Si arriva, ci si siede, si ordina, si aspettano i coccoli! 😁
Se volete mangiare in tempo e non trovare coda vi consigliamo di arrivare presto presto! 😃
I nostri coccoli sono fatti secondo la tradizione, usando solo farina, lievito acqua e sale. Friggiamo i coccoli al momento uno a uno proprio come “Faceva la nonna”!
La qualità richiede il tempo giusto! 🙂
Vi aspettiamo! Non mancate!!!
freaks out

FREAKS OUT

FREAKS OUT

Regia di Gabriele Mainetti. Un film Da vedere 2021 con Claudio Santamaria, Aurora Giovinazzo, Pietro Castellitto, Giancarlo Martini.

 

MYMOVIES.IT

C’è una guerra sporca che brucia il mondo e i diversi. In quella guerra sporca c’è un circo e dentro al circo quattro freaks che strappano sorrisi all’orrore. Matilde è la ragazza ‘elettrica’, Fulvio l’uomo lupo, Mario il nano calamita, Cencio il ragazzo degli insetti. A guidarli è Israel, artista ebreo e ‘terra promessa’, che ha inventato per loro un destino migliore. Assediati dai nazisti, che hanno occupato Roma e soffocato ogni anelito di libertà, decidono di imbarcarsi per l’America ma inciampano nell’ambizione divorante di Franz, pianista tedesco e direttore artistico del Zirkus Berlin, con troppe dita e poco cuore. Strafatto di etere, Franz vede il futuro e vuole cambiarlo: la Germania non perderà la guerra. A confermarlo sono i suoi deliri, a garantirlo i superpoteri di Matilde, Fulvio, Mario e Cencio. A Franz non resta che scovarli.

Davanti a Freaks Out, e dopo Lo chiamavano Jeeg Robot, non abbiamo più dubbi, Gabriele Mainetti è il mago di Oz del cinema italiano.

Un uragano che ci solleva dalla monotonia della produzione nazionale per precipitarci nella terra dell’avventura, dove sopravvivono creature fantastiche in cerca del loro cuore o del loro coraggio per sconfiggere la paura e una strega, sempre crudele e ciarlatana. Non si allontana troppo dalle rive del Tevere, Mainetti che lascia il cuore del ciclone per sbarcare nel regno della narrazione fantastica nutrita di Storia. Una ‘storia’ nota che il suo film ‘mette in pericolo’ attraverso un nazista più nazista degli altri, decisamente antisemita e ostinato a vincere la guerra, perché ha già visto il futuro e la morte del Führer.

Mainetti confonde i fatti reali (l’occupazione di Roma) con gli avvenimenti immaginari (l’arrivo del Circo Mezzapiotta). Cortocircuitando l’esperienza romanzesca e l’illusione di realtà storica, immagina un pianista pazzo che usurpa a Chaplin l’energia burlesca per ridere e irridere l’intolleranza e la tirannia. Da qualche parte tra il gaio dittatore di Mel Brooks e il grande dittatore di Charlie Chaplin, Franz Rogowski torce e rivolta il corpo per entrare meglio nella pelle dell’altro, soprattutto di quello che si detesta.

Giocoliere con mappamondo e bastone (una pistola a canna lunga), l’attore tedesco sa bene che i dittatori sono registi e segretamente coreografi. Sempre comicamente in controtempo, infila in Freaks Out danze improvvisate, balzi e sbalzi di umore perché Franz combatte una battaglia contro il mondo non troppo lontana da quella dei suoi antagonisti, mostri come lui fuori dal circo. Ma se il primo schiverà la realtà senza fine, nascondendo dietro la divisa la propria anomalia, i nostri ci affonderanno temerariamente. Persino Cencio, il più pavido tra loro finirà per volare alto “senza aria e senza rete”.

Alla caricatura distruttiva del nazismo trionfante, Mainetti oppone ancora una volta un eroe, quattro eroi popolari, poveri diavoli e nobili attori che maneggiano il grottesco con brio. Riconfermato Claudio Santamaria, riconoscibile dietro al pelo mannaro, assolda Pietro Castellitto, silhouette albina e in contropiede costante, Giancarlo Martini, clown incipriato e ‘dotato’ di magnetismo, e Aurora Giovinazzo, orfana ‘luminosa’ che dirige i codici del film storico verso l’intrattenimento mutante.

UNA FAMIGLIA VINCENTE - KING RICHARD Regia di Reinaldo Marcus Green. Un film con Will Smith, Saniyya Sidney, Demi Singleton, Aunjanue Ellis, Tony Goldwyn.

UNA FAMIGLIA VINCENTE – KING RICHARD

UNA FAMIGLIA VINCENTE – KING RICHARD
Regia di Reinaldo Marcus Green. Un film con Will Smith, Saniyya Sidney, Demi Singleton, Aunjanue Ellis, Tony Goldwyn.

 

MYMOVIES.IT

All’inizio degli anni ’90, Richard Williams è un ex atleta che vive a Compton, in California, con la moglie Brandy, le tre figliastre e le sue due figlie naturali: Venus e Serena. Convinto che le sue ragazze diventeranno future campionesse del tennis, le allena tutti i giorni nei campi liberi del loro quartiere malfamato e visita instancabilmente i principali tennis club dello Stato per convincere le alte sfere del tennis a prendere le figlie sotto la loro ala. Insistente e autoritario, Richard guiderà e seguirà passo passo le carriere di Venus e Serena (quest’ultima più giovane di due anni dalla sorella), arrivando a realizzare tutti i suoi sogni, anche a costo di perdere la stima della moglie.

A carriera quasi conclusa, Venus e Serena Williams, le due tenniste più vincenti e probabilmente più forti di sempre, avvallano in qualità di produttrici esecutive una biografia che celebra il loro padre, padrone ed allenatore e ne esalta la figura di sognatore testardo.

Il problema con lo sport al cinema – soprattutto quando e se americano – è il solito: la sua assenza. Anche quando è il fulcro del racconto, il motivo per cui eroi ed eroine si dannano l’anima per raggiungere i loro scopi. In King Richard il centro del discorso è rappresentato più precisamente dal protagonista, il “re” Richard Williams interpretato da Will Smith, idolatrato dalle sue suddite (Venus e Serena) e talvolta inquadrato sotto una luce sinistra giusto per rendere più scolpita e credibile la figura statuaria.

Fa però un certo effetto che nelle due ore e venti di film diretto da Reinaldo Marcus Green e scritto da Zach Baylin, in cui il tennis dei primi anni ’90 viene passato in rassegna, con attori e attrici che interpretano Jennifer Capriati, Arantxa Sánchez Vicario, John McEnroe, Pit Sampras e allenatori come Rick Macci e Paul Cohen, non si senta mai parlare di gioco, di stile, di tattiche e colpi, ma semplicemente, come da prassi per l’individualismo americano, di convinzione, volontà, umiltà e voglia di vincere. Manco a dirlo, di tennis giocato se ne vede pochissimo, e di quel poco tutto è ricondotto al singolo gesto, al colpo che delle straordinarie doti di Venus e Serena Williams non dice nulla.

Lo sport – qualsiasi sport – si dimostra quindi impossibile da ricostruire al cinema: perché la sua visione non è cinematografica; perché lo sport può e deve fare a meno del montaggio; perché, ancora, una partita si basa sull’attimo irripetibile e dunque è refrattaria per definizione al racconto e alla fine.

Per tutte queste ragioni – e in definitiva perché elude il centro del proprio discorso, anche ammettendo che non è un film su tennis ma un film su un uomo – King Richard, al di là della veridicità storica di molti suoi passaggi, è un’operazione mistificatoria. Il problema, ancora, è che un film di finzione può infischiarsene dell’accuratezza, ma ha l’obbligo di rendere credibile la costruzione dei suoi personaggi e del suo mondo: e in questo, onestamente, King Richard fallisce in pieno, a meno di non considerare la parola “re” come una lente distorta attraverso cui giudicarlo.

IL CAPO PERFETTO Regia di Fernando León de Aranoa. Un film Da vedere 2021 con Javier Bardem, Manolo Solo, Almudena Amor, Óscar de la Fuente, Sonia Almarcha.

IL CAPO PERFETTO

IL CAPO PERFETTO

Regia di Fernando León de Aranoa. Un film Da vedere 2021 con Javier Bardem, Manolo Solo, Almudena Amor, Óscar de la Fuente, Sonia Almarcha.

 

MYMOVIES.IT

In attesa della visita di una commissione che valuterà il vincitore di un importante concorso pubblico, il signor Blanco, padrone di una ditta di bilance, cerca di tenere insieme i pezzi della sua vita privata e lavorativa: interviene personalmente per risolvere i problemi del capo della produzione; mantiene buoni rapporti con la moglie nonostante la tradisca con la nuova stagista; con il capo del personale e la guardia giurata dello stabilimento gestisce la protesta di un ex dipendente licenziato appostatosi ai cancelli; con tagli, cambi di mansioni e decisioni insindacabili fa affari con piglio gentile ma deciso. Blanco è il capo perfetto: un padre buono che vedi i propri dipendenti come dei figli ed è disposto a tutto pur di salvare l’azienda…

Quasi vent’anni dopo I lunedì al sole, Javier Bardem e Fernando León de Aranoa tornano a parlare del mondo del lavoro: questa volta però sono dall’altra parte della barricata, dalla parte del padrone, di colui licenzia e non di chi può essere licenziato.

Fa un certo effetto, dopo anni di film figli della crisi economica e dedicati a lavoratori licenziati o a fabbriche dismesse (La legge del mercato, In guerra, A fabrica de nada, On va tout péter), vedere un film come Il capo perfetto, in cui l’azienda al centro del racconto non solo è viva e vegeta, ma è tra le candidate a un premio che permetterebbe ulteriore prestigio e soprattutto ulteriori finanziamenti pubblici («altrimenti quei soldi vanno al cinema», dice Blanco…).

Il punto centrale del discorso di de Aranoa, che è anche sceneggiatore, non è tanto il lavoro quanto la responsabilità: la gestione della vita altrui da parte di un uomo che si identifica totalmente con la propria azienda. La crisi è un’eventualità ma è lontana (all’inizio si vede un licenziamento durante le celebrazioni dello stabilmento, ma per Blanco è un semplice esubero, una cosa legale…); la produzione serrata e la qualità dei prodotti immessi sul mercato sono un obbligo; la serenità aziendale è una necessità.

Giusto perché le cose siano chiare, la Blanco Básculas, la società di gestione familiare del protagonista, produce bilance (básculas in spagnolo) e il giusto equilibrio è proprio ciò che ogni imprenditore deve trovare: equilibrio fra padrone e dipendenti, fra tempo e lavoro, vita privata e azienda, benessere e grattacapi, interessi personali e collettivi, bene personale e bene di tutti. Questo è il compito del capo perfetto, insomma. O forse no.

Forse, come si comprende nel corso di una trama che prevedibilmente spinge il protagonista a fare scelte estreme (ma siccome non siamo in un film di Ken Loach si resta sul piano della commedia acida), l’equità necessaria è di altro tipo: è fra legalità e illegalità, bontà e cattiveria, magnanimità e spietatezza, naturalezza e calcolo, faccia gentile e animo selvaggio, innocenza e colpa (anche penale).

diabolik cinema

Diabolik

Diabolik

Regia di Marco Manetti, Antonio Manetti. Un film Da vedere 2021 con Luca Marinelli, Miriam Leone, Valerio Mastandrea, Claudia Gerini, Vanessa Scalera.

 

MYMOVIES.IT

Clearville, fine anni ’60. Dopo aver messo a segno un altro colpo, Diabolik riesce a sfuggire alla polizia dopo un inseguimento. L’ispettore Ginko, con la sua squadra, sta facendo di tutto per prenderlo ma fino a questo momento i suoi tentativi sono andati a vuoto. Intanto in città è arrivata Eva Kant, una ricca ereditiera cha ha con sé un diamante rosa, un gioiello dal valore inestimabile. Giorgio Caron, vice-ministro della Giustizia, è perdutamente innamorato di lei ma non è ricambiato. Una sera, Diabolik si introduce nella stanza dell’hotel di Eva per rubarle il prezioso diamante, assumendo l’identità del suo cameriere personale. Appena si vedono, scatta il colpo di fulmine. Il “Re del Terrore” però poi viene catturato dall’ispettore Ginko e portato in carcere e Lady Kant farà di tutto per farlo evadere e salvarlo dalla ghigliottina.

Da Mario Bava ai Manetti Bros. La nuova versione cinematografica di Diabolik riparte proprio da lì, dalla fine degli anni ’60.

Nel 1968 infatti è stato realizzato quello che fino ad oggi era stato l’unico film tratto dal celebre fumetto delle sorelle Angela e Luciana Giussani. Probabilmente non è solo una coincidenza o un omaggio. Il Diabolik prodotto da Dino De Laurentiis e firmato dal ‘maestro del brivido’ italiano che aveva fatto uscire fuori di testa i “Cahiers du cinéma” mentre in Italia la critica si era divisa, diventa il necessario punto di ripartenza per un omaggio devoto dove non manca nulla e che a prima vista può apparire anche freddo, mentre ha molti segreti nascosti sotto la superficie.

Liberamente ispirato al fumetto n. 3, “L’arresto di Diabolik” pubblicato il 1° marzo 1963 dove compare per la prima volta il personaggio di Eva Kant, il nuovo Diabolik dei Manetti Bros. sembra avvicinarsi a una forma di racconto più classico. In realtà si tratta di un altro intrigante viaggio nei generi da parte dei Manetti dopo l’horror (Zora la vampiraPaura 3D), il thriller (Piano 17) che incontra la fantascienza (L’arrivo di Wang) e soprattutto il musical (Song’e NapuleAmmore e malavita) in cui c’è stato un lavoro di incessante contaminazione di linguaggi, una danza tra colori e suoni che, paradossalmente, potevano essere più vicini alla versione pop di Mario Bava.

Il Diabolik 2021 invece agisce sottotraccia. C’è l’ispettore Ginko di Valerio Mastandrea che ha un’impassibilità, una malinconia e un disincanto simile a Michel Piccoli della prima versione. Ma è proprio nel rapporto tra Diabolik ed Eva Kant che i due cineasti lasciano emergere le tracce di un silenzioso ma al tempo stesso avvolgente mélo, già dal primo incontro nella stanza dell’hotel fino alla loro comunicazione in codice Morse.

COME UN GATTO IN TANGENZIALE - RITORNO A COCCIA DI MORTO

Come un gatto in tangenziale – Ritorno a coccia di morto

Come un gatto in tangenziale – Ritorno a coccia di morto

Regia di Riccardo Milani. Un film Da vedere 2021 con Paola Cortellesi, Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Claudio Amendola, Luca Argentero

 

MYMOVIES.IT

Monika è appena stata arrestata perché le sue sorelle gemelle cleptomani hanno nascosto la loro ultima refurtiva in un locale di sua proprietà. L’unica persona che può aiutarla è Giovanni, l’intellettuale progressista con cui ha avuto tre anni prima una breve relazione. Giovanni riesce ad ottenere per lei una conversione di pena, dal carcere ad una parrocchia di periferia molto impegnata nel sociale, ma la parrocchia sorge proprio accanto al nuovo polo culturale che Giovanni sta contribuendo a lanciare, e la presenza costante di una “coatta della borgata Bastogi” come Monika risulta oltremodo imbarazzante per il politico radical chic con nuova fidanzata cacciatrice di sponsor.

In questo sequel di Come un gatto in tangenziale Riccardo Milani fa la cosa più coraggiosa di tutte: non si accontenta di ripetere pedissequamente la formula del film precedente, che pure aveva avuto un ottimo riscontro al botteghino, ma lavora sull’approfondimento delle storie e dei personaggi, arricchendo la trama di figure di contorno e consentendosi ogni tanto un vero affondo critico.

Ed è una scelta coerente con il tema centrale sia del primo che del secondo film: il divario fra la sinistra al caviale, che predica bene ma non conosce davvero (e snobba) le “masse” cui si rivolge, e le borgate urbane cadute in un degrado tanto economico quanto culturale.

Il fatto stesso di avere come protagonisti due rappresentanti delle opposte “fazioni”, che in teoria dovrebbero collaborare ma in pratica si trovano più spesso agli antipodi, dà a Milani e al suo team di sceneggiatori (oltre al regista ci sono Giulia CalendaFurio Andreotti e Paola Cortellesi, che nel film ha il ruolo di Monika) l’assist per stratificare meglio quelle che nel primo film apparivano più come macchiette.

Anche le nuove figure di contorno sono un arricchimento: un “prete operaio” che si sporca le mani per il bene della comunità; un ex marito che sa trattare con i piccoli criminali, essendo fondamentalmente uno di loro; una ex moglie che nel primo film era relegata al ruolo della sventata snob e qui invece acquisisce altri colori.

Si parla (e ride) dei centri culturali di periferia, “digitali, verdi ed inclusivi”, dei borgatari convinti che cultura sia una brutta parola, degli anticlericali che credono che le suore portino sfortuna, del sessismo della Chiesa, della violenza sulle donne (e qui Cortellesi, da sempre in prima linea nella battaglia contro questa aberrazione, ci mette evidentemente del suo), della sinistra che ha perso la sua missione, delle regole che a volte (ma non sempre) possono essere infrante.